Wine & More

Food and Wine, le Strade del Vino, la cucina tipica Toscana.

La Toscana è famosa per il suo vino, iniziamo ad apprezzare il suo territorio ricco di storia, di borghi antichi e di prodotti tipici dai sapori unici, dal miele, all’olio, al pane cotto a legna, allo zafferano, agli ortaggi coltivati biologicamente, alle numerose varietà di vino DOC, oltre alla famosa Fiorentina, ed ai buonissimi insaccatti e formaggi. La Toscana è una delle regioni italiane più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo, poiché ricca di arte, storia, cultura e panorami mozzafiato. Uno dei panorami più interessanti, però, non si gode con la vista, ma con il gusto: quello gastronomico… Qualità unica e Filiera Corta I salumi fanno parte della tradizione alimentare del nostro Paese e sono componenti della dieta mediterranea. Fare salumi toscani artigianali è una tradizione antica tramandata di padre in figlio, ed ogni famiglia custudisce i propri segreti. Nel 2015 è nato il Consorzio Finocchiona per promuovere, tutelare e valorizzare la Finocchiona IGP. Il Consorzio riunisce 44 produttori che esportano il meglio del Made in Italy in 28 paesi del mondo.

Toscana le strade del gusto

Wine & More Toscana le strade del gusto

Toscana le Strade del gusto. La Toscana è famosa per il suo vino, iniziamo ad apprezzare il suo territorio ricco di storia, di borghi antichi e di prodotti tipici dai sapori unici, dal miele, all’olio, al pane cotto a legna, agli ortaggi coltivati biologicamente, alle numerose varietà di vino DOC.

food week 468x60

Toscana Chianti Classico

Toscana Chianti Classico. La Toscana ed il territorio del Chianti Classico si estende tra Firenze e Siena, le due città che se lo sono a lungo conteso nel corso dei secoli.
Comprende per intero i Comuni di Greve, Radda, Castellina e Gaiole in Chianti e parte dei Comuni di Castelnuovo Berardenga, Barberino Val d’Elsa, San Casciano Val di Pesa, Poggibonsi e Tavarnelle. Un ottimo vino Chianti Classico, lo troviamo anche nelle terre di Leonardo da Vinci, con il suo Chianti Leonardo da Vinci.

Wine & More Toscana Chianti Classico

Prenota con Noi

Di seguito alcuni tour che potete fare usando i servizi di GetYourGuide. Se prenoti con il nostro codice a Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.

Augurandoti una buona visita, ti consigliamo di prenotare con noi la Tua vacanza usando Booking.com.

Booking.com

Wine & More

… continua con il famoso e prezzioso ORO rosso, lo Zafferano. Nell’ultimo ventennio la coltivazione di questa spezia, si è concentrata soprattutto nelle province di Siena specificatamente nel territorio di San Gimignano. Lo zafferano di San Gimignano, ha ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di Origine Protetta. Si velocemente sviluppando nella provincia di Grosseto con la presenza di una florida Cooperativa Agricola. Mentre, a Firenze con il dinamismo di una Associazione dei produttori delle Colline Fiorentine che ha riportato in auge la designazione “Zima di Firenze” e singoli imprenditori in provincia di Arezzo e Lucca.

Zafferano

San Gimignano Zafferano. Sulle colline di San Gimignano gli agricoltori coltivano lo zafferano un lavoro che richiede pazienza ed attenzione. Lo zafferano è composto da tre filamenti, di colore rosso vivace, che vira sull’arancio sono situati all’interno del fiore. Contengono la “crocina”, la sostanza responsabile del colore giallo. La raccolta dei fiori si effettua all’alba, quando ancora sono chiusi. Gli stimmi sono poi essiccati direttamente al sole. In questa fase si ha la perdita maggiore di peso, sino all’80% di quanto raccolto.

Olio extravergine d’oliva

San Gimignano olio extravergine d’oliva. In questa zona si produce anche un eccellente olio extra vergine di oliva, che nasce dagli olivi arrampicati sulle verdi colline attorno a San Gimignano! Per apprezzare la sua bontà bisogna assaporarlo su una bruschetta, un piatto di fagioli bianchi o una insalata, per non dimenticare per tutta la vita il suo profumo ed il suo sapore!

Il salame toscanao per eccellenza, la finocchiona, il suo ingrediente principale, sono i semi e/o fiori di finocchio, aggiunti insieme a pepe, sale e aglio, a un impasto delle migliori carni suine. Quest’ultime vengono selezionate, controllate, da mani esperte e lavorate secondo la tradizione per conferire a ogni fetta quel sapore inconfondibile che rimanda alla Toscana. Il Disciplinare di produzione è la chiave di volta della produzione della Finocchiona IGP. Nel rispettarlo si dà vita a un prodotto di qualità eccellente, tutelando e garantendo il consumatore grazie all’uso di carni esclusivamente fresche, certificate e controllate.

Wine & More

… continua, la Toscana è ricca di tradizioni non solo enogastronimiche, ma è famosa anche per la lavorazione dell’alabastro, una pietra gessosa, fragilissima, ma trslucida. I maestri della lavorazione nascono e si sviluppano a Volterra.

Wine & More Volterra alabastro

Volterra alabastro – L’alabastro gessoso che è lavorato a Volterra, ed in particolare quello estratto dal sottosuolo di Castellina Marittima, si è formato nel periodo miocenico, in seguito ad un processo di sedimentazione e concentrazione del solfato di calcio contenuto nelle acque marine.

food week 468x60

Delizie Toscane, scelte per voi…

La Cecina: Un Canto Antico dalla Terra di Toscana

Nata in una terra baciata dal sole e dal mare, la cecina è più di un semplice piatto. È un racconto, un’ode alla semplicità e alla genuinità della cucina toscana. Si dice che le sue origini si perdano nella notte dei tempi, intrecciandosi con le leggende delle antiche marinerie pisane.

Immaginatevi un tempo in cui le galee solcavano il Mediterraneo, portando ricchezze e sapori da terre lontane. I marinai, uomini abbronzati e dal cuore indomito, tornavano a casa con sacchi di farina di ceci, un dono prezioso dalle terre d’Oriente. In quei tempi di carestie e di guerre, la farina di ceci era un tesoro, un alimento nutriente e versatile.

Un giorno, durante una tempesta furiosa, una nave pisana fece naufragio. Tra le onde impetuose, i sacchi di farina si rovesciarono, mescolandosi all’acqua salata del mare. I marinai, stremati dalla fatica e dalla paura, raccolsero ciò che rimaneva e, con l’aiuto di un po’ d’olio e di sale, crearono un disco dorato e croccante: la prima cecina.

Da quel giorno, la cecina divenne un piatto povero ma ricco di sapore, un alimento che sostentava le famiglie toscane nei lunghi inverni. Si cuoceva nei forni a legna, alimentati dal calore del focolare, e si consumava calda, fumante, accompagnata da un bicchiere di vino rosso.

Oggi, la cecina è un simbolo della Toscana, un piatto che unisce tradizione e modernità. Si trova nelle botteghe storiche dei centri storici, ma anche nei ristoranti più alla moda. Ogni morso è un viaggio nel tempo, un tuffo nelle radici di una cultura millenaria.